È tempo di educazione finanziaria

Una volta era l’educazione domestica. Oggi è educazione finanziaria. Aumenta infatti la quota di italiani che vorrebbe l’introduzione dell’educazione finanziaria sia nelle scuole (da 86,5% a 89,1%) che sul posto di lavoro (da 76,5% a 79,5%). Inoltre, un italiano su dieci sa che esiste una Strategia nazionale per l’educazione finanziaria.

SYHO

Il primo e unico Instant Saver della casa in Italia.

04/11/2022

Condividi:

IL RAPPORTO – È quanto emerge dal Rapporto Edufin 2022 “Educazione finanziaria: strumento d’orientamento in tempo d’incertezza” realizzato dal Comitato Edufin in collaborazione con Doxa e a conclusione del Mese dell’educazione finanziaria. L’indagine definisce “incoraggiante” che circa il 67% della popolazione conosca gli effetti dell’inflazione sul potere di acquisto. E c’è anche una proposta di legge per l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione finanziaria fin dalla scuola primaria.

“Oggi solo il 44,3% della popolazione presenta un elevato livello di conoscenza finanziaria. Dato che scende al 30,5% tra i giovani”

LA PROPOSTA DI LEGGE – Il deputato della Lega, Giulio Centemero, ha presentato una proposta di legge per l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione finanziaria fin dalla scuola primaria: “Si tratta di un progetto di legge che non mira a formare tecnici della materia, ma ad irrobustire le competenze di base per i futuri cittadini che lavoreranno, investiranno e risparmieranno, e la scuola rappresenta il luogo privilegiato per farlo. È necessario partire con il piede giusto e allinearci ai molti Paesi che stanno già sostenendo investimenti, spesso consistenti, per accrescere l’alfabetizzazione finanziaria”.

“Una proposta di legge che punta ad “irrobustire le competenze di base dei futuri cittadini”

Puoi continuare a leggere la notizia qui: https://www.orizzontescuola.it/gli-italiani-vogliono-leducazione-finanziaria-a-scuola-la-lega-proposta-di-legge-per-introdurla-gia-alla-primaria/