Consapevolezza finanziaria

Pochissime persone possiedono competenze finanziarie e acquisirle richiede investimenti. In questa ottica, l’educazione finanziaria è a tutti gli effetti una forma di investimento del capitale umano.

SYHO

Il primo e unico Instant Saver della casa in Italia.

07/11/2022

Condividi:

I DATI – I risultati di un’indagine sull’alfabetizzazione e le competenze finanziarie degli italiani, condotta dalla Banca d’Italia, evidenziava già nel 2020 la posizione di ritardo dell’Italia rispetto agli altri paesi. Il livello medio di alfabetizzazione finanziaria degli italiani è pari a 11,2 (in una scala da 1 a 21). Il dato relativo all’attitudine, ossia la tendenza dei rispondenti a guardare ai temi finanziari in un’ottica di lungo periodo, è basso: 13,7% (causato anche dallo shock economico generato dalla pandemia).

“In una scala che va da un minimo di 1 ad un massimo di 21, il livello medio di alfabetizzazione finanziaria degli italiani è pari a 11,2”

COMPETENZA – In un contesto come quello odierno, è diventato fondamentale trasferire ai giovani le competenze finanziarie utili per affrontare il loro futuro. Perché gestire finanze, investimenti e risparmi non è più solo un obbligo degli addetti ai lavori ma di una società civile e consapevole.
Per formulare piani di risparmio ottimali durante il proprio ciclo di vita occorre basarsi su una conoscenza finanziaria approfondita che consenta di formulare ed eseguire piani e decisioni complesse.
Anche la letteratura scientifica ce lo conferma.

“L’educazione finanziaria è tanto più importante quanto più le fasi di ciclo economico sono difficili poiché permette di affrontare le situazioni di incertezza. Inoltre diventa ancora più rilevante alla luce della crescente digitalizzazione nel campo finanziario.”

Puoi continuare a leggere l’articolo completo qui: https://www.ilsole24ore.com/art/educazione-finanziaria-un-mondo-volatile-non-e-mai-troppo-presto-AEsnETCC