Banche: in arrivo nuovi incentivi per cedere i crediti deteriorati

La garanzia pubblica sulle dismissioni dovrebbe essere rinnovata per due anni. L’incentivo potrebbe però essere più penalizzante per banche e servicer con la senior coperta solo fino all’80%. Inflazione e guerra potrebbero presentare alle banche italiane un conto di quasi 90 mld come nuovi flussi di deteriorati.

SYHO

Il primo e unico Instant Saver della casa in Italia.

06/12/2022

Condividi:

RINNOVO GACS – Gli effetti della frenata economica sul credito sono all’attenzione di banchieri e investitori. Il tema è anche sotto la lente del governo che nella legge di bilancio potrebbe prevedere nuovi incentivi per aiutare l’attività di de-risking degli istituti. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza infatti in manovra potrebbe entrare il rinnovo della garanzia pubblica sulle cartolarizzazioni di crediti deteriorati (Gacs).
Lo strumento, concepito nel 2016 dal governo Gentiloni, è stato molto utilizzato negli anni scorsi nell’ambito dei processi di smaltimento avviati dai gruppi grandi e medi ma è arrivato a scadenza nel giugno scorso.
Complice la crisi di governo e la pausa elettorale la misura non è ancora stata rinnovata ma potrebbe esserlo in legge in bilancio. In tale direzioni stanno spingendo le banche che, per dismettere i nuovi flussi di non performing loan, avranno bisogno dello strumento. Sembra però che le condizioni a cui le Gacs saranno rinnovate potrebbero essere più penalizzanti rispetto al passato.

GACS: Si va verso il rinnovo dello strumento concepito nel 2016 dal governo Gentiloni.

TEMPISTICHE E CIFRE – Di sicuro nei prossimi due anni (questo dovrebbe essere l’arco temporale coperto dal rinnovo delle Gacs) l’attività di de-risking delle banche italiane potrebbe rivelarsi molto intensa. Oltre ai 78 miliardi di npe presenti sui bilanci bancari a marzo 2022 (di cui 44 miliardi di past due e utp), l’altra aree di attenzione oggi sono quella dei prestiti garantiti dallo Stato.

A marzo 2022 erano presenti circa 78 miliardi di Non Performing Exposure sui bilanci bancari.

L’articolo completo è qui: Milano Finanza